COMUNITA' SOCIALE CREMASCA - Azienda Speciale Consortile

Accedi Contatti

La supervisione come strumento di integrazione delle competenze nella gestione dei casi complessi di tutela minori

  Supervisione
Data Notizia: 
Giovedì, 16 Ottobre, 2025

La supervisione è un’attività rigorosa e pragmatica fondata su un processo interpersonale collaborativo. Chun-Li, Scott Fairhurst e Scott Liu in un congresso APA del 2014, precisano che all’interno di una supervisione efficace sono da perseguire i seguenti obiettivi:

  • favorire l’introspezione;
  • dare riscontri puntuali e delineare le scelte tecniche e strategiche, a partire da un’elaborazione condivisa;
  • garantire formazione specifica là dove occorre, in termini di sapere, sapere fare e sapere essere;
  • validare e significare gli stati emotivi degli operatori;
  • favorire l’integrazione del gruppo di lavoro e la sua relazione con l’organizzazione.

Sono così previsti 11 incontri della durata di 150 minuti ciascuno che si terranno presso la sala riunioni dello Studio San Martino, sito in Via Guglielmo Marconi, 30, Stradella (PV), una volta al mese, a partire da ottobre 2025.

 

A partire da contributi e quesiti tecnici portati dal gruppo, il supervisore co-costruisce con il gruppo i significati sottesi ed individua le più opportune tecniche e strategie di risoluzione, con approccio pragmatico e di immediata implementazione.

Particolare attenzione sarà resa all’indicazione dei necessari riferimenti metodologici, in ossequio alla Riforma Cartabia.

Inoltre, una riflessione sarà dedicata alle modalità di comunicazione scritta di quanto rilevato e ipotizzato e delle motivazioni sottese all’Autorità Giudiziaria, al fine di garantire agli operatori piena legittimazione e credibilità nell’esercizio del proprio operato.

 

Visualizza la locandina per il programma e il dettaglio degli incontri.