
La regione Lombardia, con Decreto della Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale n. 1254/2010, ha stabilito nuove norme per i gestori che intendono attivare una struttura socio-assistenziale a favore di soggetti minori, anziani e disabili.
Gli interessati ad avviare un’unità di offerta nell'Ambito Territoriale Cremasco Cremasco, devono presentare la CPE – Comunicazione Preventiva d’esercizio (corredata dalla documentazione prevista), direttamente a Comunità Sociale Cremasca, Ufficio Esercizio al funzionamento e Accreditamento, Via Goldaniga, 11 – 26013 Crema.
Una sola copia della CPE, esclusa la documentazione allegata, deve essere inoltrata anche al Comune di ubicazione dell’unità di offerta e all’ATS della Val Padana, Servizio Accreditamenti e Controlli Sociosanitari, Via San Sebastiano, 14/a – 26100 Cremona.
Le Unità D'Offerta Sociali sono raggruppate per area/tipologia di intervento:
AREA MINORI
- Prima infanzia (Nido, Micro Nido, Nido Famiglia e Centro Prima Infanzia)
- Residenziali (Comunità Educativa, Comunità Educativa Genitori Figli, Comunità Familiare, Alloggio per Autonomia di tipo Educativo, Alloggio per Autonomia Genitori Figli)
- Diurni (Comunità Educativa Diurna, Centri Educativi Diurni, Centro Ricreativo Diurno, Centro di Aggregazione Giovanile)
AREA DISABILI
- Comunità Alloggio Disabili, Centro Socio Educativo, Servizio di Formazione all’Autonomia
AREA ANZIANI
- Centro Diurno anziani, Alloggio Protetto Anziani, Comunità Alloggio Sociale Anziani (C.A.S.A.)
Il servizio è rivolto a tutti i gestori che intendono avviare un’unità di offerta nell'Ambito Territoriale Cremasco.
E' necessario presentare la CPE – Comunicazione Preventiva d’esercizio (corredata dalla documentazione prevista), direttamente a Comunità Sociale Cremasca, Ufficio Esercizio al funzionamento e Accreditamento, Via Goldaniga, 11 – 26013 Crema.
Una sola copia della CPE, esclusa la documentazione allegata, deve essere inoltrata anche al Comune di ubicazione dell’unità di offerta e all’ATS della Val Padana, Servizio Accreditamenti e Controlli Sociosanitari, Via San Sebastiano, 14/a – 26100 Cremona.
NORMATIVA GENERALE
- Decreto 1254 del 15 febbraio 2010 – Allegato A) – Prime indicazioni operative in ordine a esercizio e accreditamento delle unità d’offerta sociali
- Legge Regionale 12 marzo 2008 , n. 3 – Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario
- Delibera 7437 del 13 giugno 2008 – Determinazione in ordine all’individuazione delle unità di offerta sociali ai sensi dell’articolo 4 comma 2 della l.r. 3/2008
- Delibera 7438 del 13 giugno 2008 – Determinazione in ordine all’individuazione delle unità di offerta sociosanitarie ai sensi dell’articolo 5 comma 2 della l.r. 3/2008
- DGR 6443 del 31 maggio 2022 - Indicazioni circa le figure professionali socio educative che operano nelle unità d'offerta sociale
NORMATIVA COVID-19
- Nota Operativa ATS Val Padana - Centri Estivi 2022
- Linee Operative Territoriali ATS Val Padana – Centri Estivi 2021
- Ordinanza Ministero della salute 18.05.21 – “LINEE GUIDA per la gestione in sicurezza di attività educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19” Estate 2021.
- Circolare R.L. n. 8 del 02/07/2020 – COVID-19 FASE 2. Indicazioni a richieste di chiarimenti nel contesto della rete d’offerta sociale
- Decreto M.I. n. 80 del 03/08/2020 – Adozione del “Documento di indirizzo e orientamento per la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia”
- Ordinanza R.L. n. 594 del 06/08/2020 – Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 per la ripresa delle attività dei servizi educativi
- Allegato A Ordinanza n. 594 del 06/08/2020 – PATTO DI CORRESPONSABILITÀ. Condivisione delle misure organizzative, igienico-sanitarie e dei comportamenti individuali volti al contenimento della diffusione del contagio da COVID-19.
- Ordinanza R.L. 596 del 13/08/2020 – Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19
SERVIZI PER MINORI
- DGR 18 febbraio 2020, n. XI/2857 – Evoluzione della rete di unità d’offerta per minori in difficoltà.
- DGR 18 febbraio 2020, n. XI/2857 – Primi chiarimenti – 1 Luglio 2021
- DGR 9 marzo 2020, n. XI/2929 – Revisione e aggiornamento dei requisiti per l’esercizio degli asili nido: modifica della d.g.r. 11 febbraio 2005, n. 20588
- Nota regionale: “Prime indicazioni in ordine alla applicazione dei requisiti di esercizio di cui all’allegato a) della DGR 2929 del 9 marzo 2020”
- DGR 16 febbraio 2005, n. 7/20762 – Definizione dei requisiti minimi strutturali e organizzativi per l’autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali di accoglienza residenziale per minori (COMUNITA’ EDUCATIVE – COMUNITA’ FAMILIARI – ALLOGGI PER L’AUTONOMIA)
- DGR 16 febbraio 2005, n. 7/20943 – Definizione dei criteri per l’accreditamento dei servizi sociali per la prima infanzia, dei servizi sociali di accoglienza residenziale per minori e dei servizi sociali per persone disabili (COMUNITA’ EDUCATIVE – COMUNITA’ FAMILIARI – ALLOGGI PER L’AUTONOMIA – ASILI NIDO – MICRO NIDI – CENTRI PRIMA INFANZIA – NIDI FAMIGLIA)
- DGR 11 febbraio 2005, n. 7/20588 e Circ. 45 del 18 ottobre 2005 – Definizione dei requisiti minimi strutturali e organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia (ASILI NIDO – MICRO NIDI – CENTRI PRIMA INFANZIA – NIDI FAMIGLIA)
- DGR 17 marzo 2010, n. 11496 – Definizione dei requisiti minimi di esercizio dell’unità di offerta sociale “Centro Ricreativo Diurno per Minori”
- DCR IV/871 del 23 dicembre 1987 – Piano Socio Assistenziale Regionale 88-90 (CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE – CENTRI RICREATIVI DIURNI)
SERVIZI PER DISABILI
- Delibera 7433 del 13 giugno 2008 – Definizione dei requisiti minimi per il funzionamento delle unità di offerta sociale “servizio di formazione all’autonomia delle persone disabili”.
- DGR 16 febbraio 2005, n. 7/20763 – Definizione dei requisiti minimi strutturali e organizzativi per l’autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per le persone disabili
SERVIZI PER ANZIANI
- DGR X/7776 del 17/01/2018 – Istituzione Unità d’Offerta del Sistema Sociale “Comunità Alloggio Sociale Anziani” (C.A.S.A.)
- DCR IV/871 del 23 dicembre 1987 – Piano Socio Assistenziale Regionale 88-90 (CENTRI DIURNI PER ANZIANI)
- DCR V/1439 dell’8 marzo 1995 – Progetto-obiettivo anziani per il triennio 1995/1997 (CENTRI DIURNI PER ANZIANI)
- DGR 17 marzo 2010, n. VIII/11497 – Definizione dei requisiti minimi di esercizio dell’unità di offerta sociale “Alloggio protetto per anziani”
Per informazioni: Ambra Coccaglio
Tel. 0373/398400 (centralino)
Tel. 0373/398403 (diretto)
fax 0373/398434
Email:
segreteria@comunitasocialecremasca.it
ambra.coccaglio@comunitasocialecremasca.it
Si riceve solo previo appuntamento.