Il Piano di Zona 2025-2027 dell'Ambito di Crema si pone l'obiettivo di affrontare le diverse problematiche sociali del territorio attraverso una serie di strategie integrate e partecipative, con un'attenzione particolare alla collaborazione tra i diversi attori del territorio e al rafforzamento della governance del sistema di welfare locale.
Il documento analizza gli esiti della programmazione zonale 2021-2023, valutando il grado di raggiungimento degli obiettivi, le criticità rilevate e la continuità con le programmazioni precedenti.
OBIETTIVI E STRATEGIE PRINCIPALI
- Contrasto alla Povertà ed Emarginazione Sociale:
- Avvio di un lavoro congiunto tra tavoli istituzionali sul tema della povertà collegato all'abitare e al lavoro.
- Politiche Abitative:
- Definizione di modalità di lavoro congiunto tra operatori, politici e rappresentanti dei piccoli proprietari, strutturazione più puntuale delle attività di ambito in relazione agli adempimenti regionali, uniformità territoriale delle attività.
- Promozione Inclusione Attiva:
- Utilizzo dei patti come strumenti efficaci per alimentare le reti sociali comunitarie e connetterle con i servizi sociali territoriali,
- Domiciliarità e Anziani:
- Miglioramento del trasporto sociale e sanitario, sviluppo della conoscenza del tema della protezione giuridica, valorizzazione del ruolo degli enti gestori dei servizi accreditati, qualificazione del ruolo delle assistenti familiari, omogeneizzazione dell'informazione nei luoghi di accoglienza.
- Politiche Giovanili e per Minori/Interventi per la Famiglia:
- Attivazione di esperienze progettuali, patti educativi, servizi sperimentali per le famiglie, raccordo tra le reti presenti sul territorio che si occupano del tema della violenza di genere.
- Interventi Connessi alle Politiche per il Lavoro:
- Integrazione tra i servizi per favorire l'inserimento lavorativo e l'inclusione sociale delle persone in condizioni di fragilità e/o vulnerabilità, creazione di un sistema distrettuale con percorsi definiti per target specifici, costituzione di un Tavolo Istituzionalizzato "Lavoro".
- Interventi a Favore delle Persone con Disabilità:
- Percorso di presa in carico globale, continuativo ed individualizzato, Progetto di Vita e Qualità di Vita come approccio guida, consolidamento del tavolo tecnico istituzionalizzato sul tema della disabilità.
- Sistema di Welfare Distrettuale e Governance:
- Realizzazione di progetti e applicazione di misure con ricaduta su tutto il territorio distrettuale, consolidamento del funzionamento delle équipe tecniche di sub ambito, mantenimento dell'operatività delle "equipe integrate".
Il documento fornisce un'analisi demografica e socio-economica del territorio cremasco, evidenziando la necessità di:
- Decentramento e accessibilità ai servizi.
- Adattamento ai cambiamenti demografici (invecchiamento della popolazione).
- Sostenibilità ambientale ed energetica.
- Valorizzazione delle risorse culturali.
- Centralità di Crema e rafforzamento dei sub-ambiti per una governance efficace.
Il Piano di Zona promuove la co-programmazione e la co-progettazione con gli enti del Terzo Settore, attraverso l'Ufficio di Piano Integrato e i Tavoli Tematici Istituzionalizzati. La collaborazione tra enti pubblici, Terzo Settore e sistema socio-sanitario è considerata fondamentale per la realizzazione degli obiettivi.